01. Progetto
Testo in arrivo
L’armonia della sostenibilità: un’architettura in legno che valorizza natura e innovazione
La casa in legno realizzata a Brandico, in provincia di Brescia, da Klaus Waschl si distingue per una struttura architettonica interna che combina innovazione e sostenibilità. La costruzione utilizza pareti portanti in XLAM, un materiale che garantisce elevata resistenza e stabilità, oltre a eccellenti proprietà isolanti. La copertura a doppia falda è progettata come tetto ventilato, favorendo una naturale circolazione dell'aria e contribuendo al comfort termico degli ambienti interni. L'uso di travi in legno a vista sul soffitto aggiunge un elemento estetico di pregio, creando un'atmosfera calda e accogliente.
Interni: design e comfort
Gli interni della casa riflettono un design moderno e funzionale, con una particolare attenzione al benessere abitativo. Il soggiorno è caratterizzato da ampie finestre che permettono l'ingresso di abbondante luce naturale, esaltando la bellezza del legno e creando un ambiente luminoso e sereno. La cucina open space integra materiali naturali con elettrodomestici di ultima generazione, offrendo uno spazio pratico e conviviale. Le camere da letto sono progettate per garantire tranquillità e comfort, con pareti in legno che favoriscono un clima interno salubre. Il bagno, infine, combina eleganza e funzionalità, utilizzando finiture di alta qualità e materiali naturali per un'esperienza di benessere quotidiano.
Questa realizzazione di Klaus Waschl a Brandico rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità, offrendo un ambiente abitativo confortevole e rispettoso dell'ambiente.
05. Conclusione
Testo in arrivo

Azienda con esperienza ventennale nella progettazione e costruzione di case in legno. Un contesto performante, ad alto risparmio energetico ed ecologico. Ci troviamo in provincia di Brescia, più precisamente a Gavardo.
Servizi
2007 - 2025 © KLAUS WASCHL S.R.L. P.IVA/C.F. 03160360131
Dati societari ed informazioni art. 25 c. 12 d.l. 18 ottobre 2012 n. 179